CINA

FUGA IN ORIENTE: TRA CINA E SPIRITUALITÀ

“Chi non conosce la Cina non può capire il secolo che viene. La Cina è al tempo stesso antichissima e in pieno risveglio”
– Alain Peyrefitte-

Il viaggio in Cina come percorso spirituale

La Cina non è solo il binomio perfetto tra storia e evoluzione, ma è la meta ideale per chi vuole cominciare ad avvicinarsi alla spiritualità e alla filosofia orientale. Passeggiare a stretto contatto con la natura tra rigogliosi giardini e imponenti tempi è una vera e propria forma di meditazione in movimento. Un vero e proprio modo per ritrovare il silenzio e la connessione con gli altri. Il viaggio in sé assume un significato morale, non è più una lista di luoghi da spuntare ed aggiungere ad una lunga collezione, ma un vero e proprio modo di riscoprire se stessi. Ci si ferma e si rimane in silenzio, coltivando l’attenzione verso se stessi e verso la vita che ci circonda: si gode appieno del momento presente. Questo concetto lo sottolinea la filosofia naturalistica del Taoismo, la quale ci insegna a vivere il viaggio dentro noi stessi in completa armonia con l’ambiente che ci circonda.

Dalle caotiche metropoli alla tranquillità dei Templi cinesi

Il Tempio dei Lama a Pechino con la sua maestosa architettura che fonde storie buddiste e simboli tibetani. Nel monastero, un tempo residenza reale, si respira un’aria di profonda spiritualità: canti e preghiere si uniscono all’intenso profumo di incenso e di sandalo, materiale con cui è stata realizzata la statua del Buddha Maitreya.

Il Tempio del Buddha di Giada a Shanghai. La scelta di realizzare la statua in giada non è casuale, poiché è un simbolo di purezza, calma e saggezza che ben si adatta alla filosofia orientale. Il tempio è ancora adibito al culto soprattutto durante il rituale del “primo incenso” nel giorno del Capodanno Lunare, atteso con tanto fervore dai devoti per offrire l’incenso e esprimere desideri.

Tra natura e spiritualità

La Porta del Paradiso situata sulla cima del Monte Tianmen nella città di Zhangjiajie. Un meraviglioso arco naturale di roccia sembra indicarci l’ingresso al mondo trascendente, dove terreno e divino sembrano sfiorarsi. Dopo 99 tortuosi tornanti percorribili in auto o tramite una funivia ti aspetteranno 999 scalini da percorrere lungo la “Scala verso il Paradiso”, ma lo sforzo ne varrà la pena! In cima troverai una passerella di vetro, la "The Walk of Faith" con un panorama strabiliante. Questa salita può essere vissuta come un’elevazione spirituale, dove la vetta è sinonimo di chiarezza e trascendenza, come ci suggerisce il poeta cinese Xie Lingyun.

Il Giardino del Mandarino di Yu, “giardino della pace e del benessere” è una vera e propria oasi di pace a Shangai. Un luogo in perfetto stile taoista, caratterizzato da un’armonia tra uomo e natura e adiacente al Tempio degli Dei. Attraversando il giardino a piedi potrai vivere il “Wu Wei”, il concetto dell’”agire senza forzare” e ammirare le meraviglie della natura con una consapevolezza diversa.

Viaggia con noi, vivi la Cina con curiosità

Abbiamo creato un tour pensato per chi vuole scoprire queste splendide città con una consapevolezza diversa. Un itinerario preparato ad hoc tra destinazioni celebri e tesori nascosti per scoprire la Cina sotto una veste differente.


Lasciati conquistare dalle bellezze e dalla cultura asiatica, la Cina aspetta solo te!

FAQ

Fino al 31 dicembre è possibile entrare nel Paese solo con il passaporto con validità residua ai 6 mesi, senza necessità di visto. Dal 1 gennaio 2026 potrete consultare le nuove regole 

La valuta ufficiale è lo Yuan, ma per tutti i tipi di pagamento sono necessarie le app Wechat Pay o AliPay, alle quali va collegata la propria carta di credito.

Sono 7 ore in più rispetto all’Italia e 6 ore quando in Italia è in vigore l’ora legale

Iscriviti alla nostra Newsletter

Unisciti alla nostra community per ricevere offerte esclusive, consigli di viaggio personalizzati e le ultime novità di Asterisco Viaggi.